nuotopiù camp nuoto

GO! Experience

NUOTOPIÙ Swim Camp

il protocollo tecnico in
GO! Experience

GO! Experience propone uno straconsolidato (dal 1995 …) programma di approfondimento delle tecniche di nuotata, partenza, virata ed azione subacquea dei 4 stili, proposto attraverso un sapiente mix dove all’approccio professionale (ma sempre smile) affianchiamo le nozioni per gestire al meglio le gare, con l’obiettivo di concludere anch’esse … con uno smile!

Più nello specifico ed attraverso due sedute tecniche in acqua (da 1h15′ cad.) giornaliere e negli altri momenti di approfondimento quotidianamente previsti ci dedichiamo ad affrontare la messa a punto di uno stile (cominciando il lunedì dallo stile libero e terminando sabato con i misti), attraverso specifiche scalette didattiche sperimentate e consolidate negli anni e dedicate ai fondamentali tecnici della nuotata, della partenza (dalla posizione di al-posto), della virata (ingresso, transizione, uscita) e delle azioni subacquee.

Per merito di una caratteristica che da sempre ci qualifica (l’operare cioè attraverso esercizi proposti “su base 25 metri”, sia per mantenere alta l’attenzione dei partecipanti sia per consentirci di intervenire in tempo reale nelle correzioni), arriviamo infatti ad individuare le carenze tecniche individuali facendo una maggior pressione tecnica sulle stesse, anche grazie ad una rapporto tutor tecnico/partecipante che ci permette di lavorare in maniera straordinariamente attenta.

Più nel dettaglio GO! Experience prevede, oltre ai momenti tecnici in acqua già citati:

Sessioni teoriche di gruppo per analizzare > aspetti tecnici che caratterizzano lo stile del giorno > importanza della respirazione > componenti della vasca (device, blocco di partenza, corsie, cronometro, ecc.) con le quali interagiamo > messa a punto sia del costume sia degli occhialini > gestione del riscaldamento pre-gara > principali aspetti relativi alla gestione della gara > importanza di una corretta nutrizione ed idratazione

esercizi mirati per il miglioramento sia delle capacità coordinative sia della mobilità articolare


L’appuntamento POWER WEEK (Viareggio, 22 – 28 giugno) si propone di ottimizzare – in prossimità dei campionati regionali estivi – la preparazione tecnica e metabolica dell’atleta.

Nello specifico operiamo attraverso due sedute (1h a secco + 1h15’ in acqua) al mattino ed una da 1h30’ (in acqua) al pomeriggio, anticipata da un momento (di 45′ dedicati agli aspetti teorici del nuoto) dove approfondiamo:

MATTINO

  • Tecnica di nuotata, partenza, sub, virata ed arrivo attraverso esercitazioni coordinative convertite immediatamente in tecnica dinamica (nuoto completo lento) e tecnica ultradinamica (nuoto completo veloce), in modo da correggere gli errori correnti sia in movimento controllato che in movimento rapido.
  • 1h di ginnastica con particolare attenzione al miglioramento della mobilità, dell’equilibrio, della forza rapida e della core-stability.

POMERIGGIO

  • Attraverso l’applicazione di protocolli specifici HIIT (High Intensity Interval Training) andiamo ad ottimizzare la preparazione dell’atleta così da farlo trovare nelle migliori condizioni metaboliche legate al periodo di allenamento.
  • 45’ di teoria del nuoto per dare consapevolezza all’atleta – attraverso spiegazioni verbali e analisi video delle gare dei grandi campioni – di quanto viene svolto in acqua nelle sedute che seguono.

L’appuntamento RE-START (Riccione, 31.08-06.09) si propone invece di allargare il ventaglio di preparazione dell’atleta al rientro in acqua con la propria squadra, attraverso una seduta a secco e due sedute in acqua quotidiane.

Al mattino viene dato spazio – con una seduta da 60′ – all’approfondimento tecnico dei 4 stili, prestando la consueta – massima – attenzione ai dettagli di nuotata, partenza, azione di sub, virata ed arrivo, attraverso scalette didattiche progettate, attuate e consolidate nel corso dei trent’anni di storicità di NUOTOPIU’. Tutto ciò cucito in maniera quasi individuale sull’atleta, come un sarto fa con un abito, e lavorando sempre su base 25 metri.

Sempre al mattino affrontiamo in spiaggia una seduta di preparazione atletica dedicandoci ai temi legati allo specifico momento della crescita degli atleti GO!, ovvero stimolando la coordinazione motoria fine, gli equilibri endogeni ed esogeni e la rapidità nell’esecuzione dei gesti in ambito gravitazionale.

Nel pomeriggio – attraverso una seduta da 1h30’ in acqua – affrontiamo invece i primi passi di preparazione in ambiente antigravitazionale, mirando sempre a rispettare le fasi sensibili e quindi concentrandoci sulla rapidità nell’esecuzione meccanica del gesto natatorio, sullo sviluppo della forza rapida ed inserendo piccoli stimoli di resistenza aerobica (lavorando su moduli da 25m e 50m).