In PRO Experience la nostra area di intervento tecnico si concentra su 2 stili a scelta dell’atleta.
Uno stile in meno rispetto a FOCUS Experience, ma la piena consapevolezza di avere modo di analizzarli in maniera ancora più approfondita attraverso uno specifico protocollo tecnico applicato nelle 10 sedute da 75′ cad. previste nella settimana.
Una delle caratteristiche che qualifica anche PRO Experience è che operiamo attraverso esercizi proposti “su base 25 metri”, sia per mantenere alta l’attenzione dei partecipanti sia per consentirci di intervenire in tempo reale nelle correzioni.
Provando a sintetizzare PRO Experience, possiamo dire che ruota attorno ai seguenti cardini:
Esercizi specifici per il perfezionamento di due stili a scelta, con particolare attenzione anche a 1. breath timing e posture line & balance 2. qualità della spinta volta all’efficacia propulsiva 3. azione e meccanica individuale della gambata. Infine, esecuzioni nello stile completo con l'applicazione della nuova meccanica di nuotata.
Video-ripresa del gesto tecnico aereo, condivisione della carenza con l'atleta e successiva ripetizione dello stesso e messa a punto della miglior efficienza della partenza e dell’azione underwater.
1. video-analisi dei gesti tecnici dei campioni 2. suggerimenti volti ad individuare il costumone più indicato alle singole esigenze. 3. spunti per la più corretta manutenzione del proprio costumone 4. attivazione di un "filo diretto" con Giovanni Franceschi e con il DT Massimo Melani per un confronto anche al termine della propria Experience
L’appuntamento RESTART (Riccione, 30.08-05.09) si propone invece di allargare il ventaglio di preparazione dell’atleta al rientro in acqua con la propria squadra, attraverso una seduta a secco e due sedute in acqua quotidiane.
Al mattino viene dato spazio – con una seduta da 60′ – all’approfondimento tecnico dei due stili PRO scelti, prestando la consueta massima attenzione ai dettagli di nuotata, partenza, azione di sub, virata ed arrivo, attraverso una forte individualizzazione della didattica ed al fine di risolvere i limiti meccanici e far leva su quelle che al momento sono le migliori risorse. Ciò attraverso @ la ricerca della massima coordinazione attraverso specifici esercizi coordinativi @ l’applicazione di tali esercizi in una nuotata completa (sia in nuoto lento che in nuoto veloce) @ la ripresa video-aereo del gesto tecnico @ la valutazione con l’atleta della ripresa e la ripetizione del gesto con la correzione di quanto migliorabile.
Sempre al mattino affrontiamo in spiaggia una seduta di preparazione atletica volta a @ prevenire le problematiche alla spalla ed alla colonna vertebrale @ mantenere la mobilità articolare @ migliorare la core stability @ migliorare la forza generale.
Nel pomeriggio, attraverso una seduta da 1h30’ in acqua, affrontiamo i primi passi di preparazione in ambiente antigravitazionale, concentrandosi sullo sviluppo della forza rapida e sulla resistenza aerobica, utilizzando protocolli specifici HIIT a rapidissimo adattamento metabolico.
Copyright © 2024 NUOTOPIÚ ACADEMY ASD All rights reserved.